Salve coach! Vorrei sapere che tipo di risultati può apportare una scheda in Full body e come va strutturata in termini di serie e ripetizioni? Ti ringrazio in anticipo
Re: Come va strutturata una full body?
Inviato: mer mag 08, 2019 9:11 am
da Umberto
Ecco i consigli che stai cercando, in cui noterai come costruire un programma per la forza, per l'ipertrofia e la definizione:
Re: Come va strutturata una full body?
Inviato: mer mag 08, 2019 4:19 pm
da Alberto Bertini
Una full body completa sono una 15ina di gruppi muscolari ( quadricipiti,femorali, polpacci, lombari, glutei,dorsali, pettorali, spalle, trapezi, collo, tricipiti, bicipiti,avambracci, addominali e rotatori).
Se tutto questo lavoro vuoi concentralo in un’ ora-un’ora e mezzo di lavoro devi fare un esercizio solo per gruppo muscolare.
Se usi pesi medioleggeri che ti consentono di non fare serie-gesto specifico di avvicinamento te la cavi in 15 serie totali calcola 30-60 minuti di workout.
Se ci vai peso mettendo anche serie di avvicinamento-riscaldamento i tempi possono allungarsi anche di 120-180 minuti.Ovvio pesi maggiori, riscaldamenti maggiori, riposi maggiori specie dopo pesanti esercizi base.
La full body completa ( e a dirla tutta non sarebbe completa neanche questa)è questa.
Tanti però per svariate ragioni non amano questo approccio a 360 gradi e si orientano su full body abbreviato, ovvero work out in cui metti esercizi composti o base e trascuri di allenare direttamente i muscoli minori, facendo più serie sui fondamentali.
Certo è che queste full body più o meno abbreviate di fatto non sono proprio complete, in quanto non sono vere full body e ci è sempre il rischio con queste di lasciare libero qualche anello della catena, cosa che invece non succede con lo schema di full body completa illustrata inizialmente.