Pagina 1 di 2
Cosa fare quando non chiudiamo la serie in range ipertrofico?
Inviato: mar mag 21, 2019 6:42 am
da TommyB1992
Come si deve comportare una persona se non riesce a chiudere le ultime ripetizioni della ultima serie in un range ipertrofico (high reps, 8+).
Grazie
Re: Cosa fare quando non chiudiamo la serie in range ipertrofico?
Inviato: mar mag 21, 2019 7:37 am
da Luca Ruggiero
Buondì Tommy, a lume di naso, se una persona non riesce a chiudere N ripetizioni può voler dire che il carico è alto, o che ha recuperato poco (entrambe le cose possono avere dei "sottomotivi"), o che la programmazione in partenza era sbagliata o inadatta alla preparazione pregressa del soggetto.
Posso chiederti maggiori dettagli sulla tua domanda?
Re: Cosa fare quando non chiudiamo la serie in range ipertrofico?
Inviato: mar mag 21, 2019 8:38 am
da Umberto
Se non riesci a chiudere un paio di serie non succede nulla. Soprattutto se mancano poche reps. Al massimo puoi la settimana successiva ridurre un po' i carichi in quelle serie.
Vai tranquillo che il lavoro è comunque produttivo.
Re: Cosa fare quando non chiudiamo la serie in range ipertrofico?
Inviato: mar mag 21, 2019 9:03 am
da TommyB1992
Ok grazie a tutti e due.
Semplicemente mi è capitato spesso in passato ed ero curioso di sapere come mi devo comportare, se ridurre, se non ridurre, insomma tutte le domande che (immagino) un neofita come me si pone.
Re: Cosa fare quando non chiudiamo la serie in range ipertrofico?
Inviato: mar mag 21, 2019 11:04 am
da Luca Ruggiero
Per curiosità, a quale esercizio/i ti riferisci in particolare?
Re: Cosa fare quando non chiudiamo la serie in range ipertrofico?
Inviato: mar mag 21, 2019 11:50 am
da TommyB1992
Onestamente era generale, però che differenza c'è?
Re: Cosa fare quando non chiudiamo la serie in range ipertrofico?
Inviato: mar mag 21, 2019 12:20 pm
da Luca Ruggiero
No no era tanto per

Re: Cosa fare quando non chiudiamo la serie in range ipertrofico?
Inviato: mar mag 21, 2019 12:59 pm
da Luca Ruggiero
Stavo per andare a pranzo ed ho scritto "niente" più per fame che per convinzione
Diciamo che una differenza c'è: se la programmazione è buona, il volume di lavoro sui fondamentali (e su altri multiarticolari di forza generale) è già calcolato per essere fattibile ad una determinata percentuale, ed ovviamente il "calcolo" si fa sulla scorta dello stato dell'atleta, sebbene esistano degli schemi generali che valgono come riferimenti.
Quello del volume ipertrofico, quindi serie con maggiori ripetizioni, è un problema che riguarda più i complementari, sebbene potrebbe comunque riguardare anche i fondamentali nella seduta "non principale" della settimana.
Re: Cosa fare quando non chiudiamo la serie in range ipertrofico?
Inviato: mar mag 21, 2019 3:51 pm
da Alberto Bertini
Non succede assolutamente NIENTE.
Certo se il peso è troppo alto scalalo.
Se non ce la fai fermati a cedimento tecnico.
L’allenamento non è né matematica, ne Verità Rivelata scritta sulla pietra.
Ovvio che chi ti scrive un programma qualcosa deve scrivere.
Sono comunque traccie indicative.
Comunque:
Se vuoi seguire il programma che ti è stato dato, se non ce la fai a completare le ripetizioni scala il peso.
Se vuoi fare un tuo percorso interiore, che ti porta ad essere indipendente,e a diventare l’allenatore di te stesso, camminando con le tue gambe senza aver bisogno di un trainer,quando ti trovi in queste situazioni vedi, prova e sperimenta.
In questo particolare caso potresti per esempio scalare il peso, oppure finita la serie a cedimento tecnico continuare con mezze ripetizioni ( burns le serie a bruciare), oppure fermare la serie e completare col rest pause il numero di reps, o ancora raggiunto il cedimento tecnico fare un mezzo movimento ed esercitare una contrazione, e comunque tante altre cose ancora.
L’allenamento è una cosa individuale, come il modo di camminare, o la pettinatura che porti, o il taglio che dai alla barba o ai baffi.
Un trainer degno di questo nome,dopo un primo periodo di tirocinio dovrebbe spingere l’allievo a farsi i programmi da solo.
Questo succede di rado:molte volte l’allenatore per questioni remunerative ti tiene legato e dipendente a lui,bloccando la crescita personale e l’indipendenza dell’atleta.
Vero è che ci sono alcune personalità dipendenti cui questo fatto va bene.
E questo lo sanno bene certi Personal Trainer che si arricchiscono anche bene le tasche seguendo costantemente una determinata clientela di gente danarosa e per lo meno per quanto riguarda l’allenamento personalità eternamente dipendenti e prive di ogni piacere all’iniziativa individuale.
Re: Cosa fare quando non chiudiamo la serie in range ipertrofico?
Inviato: mer mag 22, 2019 5:43 am
da TommyB1992
Beh grazie a tutti, sono molto contento di essermi iscritto a questo forum.
Mi avete tolto un sacco di perplessità che mi portavo dietro da un pò, anche se ovviamente la strada da fare è ancora lunga.