Pagina 1 di 2
Concetto di buffer
Inviato: dom set 15, 2019 6:06 pm
da joker84
Ciao ragazzi!
Sono nuovo del forum e volevo chiedervi se qualcuno può aiutarmi a capire il concetto di buffer.
Sto avendo difficoltà a capire come attuarlo.
Vale a dire, a cedimento significa fino al limite massimo oltre il quale non riesci a fare l'ultima ripetizione.
E buffer?
Grazie!
Re: Concetto di buffer
Inviato: lun set 16, 2019 5:30 am
da TommyB1992
Ciao,
a buffer vuol dire che non vai a cedimento.
8 ripetizon con buffer di 2, vuol dire che 10 ripetizioni sono il tuo cedimento tecnico;
5 ripetizioni con buffer di 3, vuol dire che 8 ripetizioni sono il tuo cedimento tecnico
12 ripetizioni con buffer di 1-2 vuol dire che fra le 13 e 14 ripetizioni sono il tuo cedimento tecnico;
In genere si calcola sugli RM e multi-articolari.
Se di squat hai un 1RM con 100kg, vuol dire che 100kg sono il tuo massimale e raggiungi il cedimento con una sola ripetizione;
Se di squat hai un 2RM con 100kg, vuol dire che 104kg sono il tuo massimale (guarda la tabella) e raggiungi il cedimento con due ripetizione;
Se di squat hai un 10RM con 100kg, vuol dire che hai fra i 145 e 140kg di massimale (guarda la tabella) e raggiungi il cedimento con 10 ripetizione;
Quindi se ti devi allenare: 5 serie X 5 ripetizioni con buffer di 1-2, vuol dire che ti allenerai con 6-7RM.

Re: Concetto di buffer
Inviato: lun set 16, 2019 3:59 pm
da Umberto
Ottima spiegazione Tommy! Sempre precisissimo.
Re: Concetto di buffer
Inviato: mar set 17, 2019 7:33 am
da joker84
Grazie Tommy.
Ma devo mettere un carico, per tutte le serie e le ripetizioni, che non mi faccia arrivare a cedimento quindi?
Re: Concetto di buffer
Inviato: mar set 17, 2019 8:29 am
da TommyB1992
joker84 ha scritto: ↑mar set 17, 2019 7:33 am
Grazie Tommy.
Ma devo mettere un carico, per tutte le serie e le ripetizioni, che non mi faccia arrivare a cedimento quindi?
Se l'esercizio dice di lavorare con buffer, ovviamente non arriverai mai al cedimento e ti distanzierai tanto dal cedimento quante sono le ripetizioni di buffer.
Re: Concetto di buffer
Inviato: mar set 17, 2019 12:11 pm
da joker84
Si l'esercizio prevede 1/2 ripetizioni in buffer.
Ma significa che non devo farle?
Perdonami ma è la prima volta che utilizzo questo protocollo.
Re: Concetto di buffer
Inviato: mar set 17, 2019 12:43 pm
da TommyB1992
joker84 ha scritto: ↑mar set 17, 2019 12:11 pm
Si l'esercizio prevede 1/2 ripetizioni in buffer.
Ma significa che non devo farle?
Perdonami ma è la prima volta che utilizzo questo protocollo.
Che esercizio è?
E quanto hai di massimale nell'esercizio?
Re: Concetto di buffer
Inviato: mar set 17, 2019 1:50 pm
da joker84
Si tratta della panca piana ma non so dirti quanto è il mio massimale perché inizio, nuovamente, oggi. Metti, comunque, che potrebbe essere 40 kg (bilanciere escluso).
Re: Concetto di buffer
Inviato: mar set 17, 2019 2:00 pm
da TommyB1992
joker84 ha scritto: ↑mar set 17, 2019 1:50 pm
Si tratta della panca piana ma non so dirti quanto è il mio massimale perché inizio, nuovamente, oggi. Metti, comunque, che potrebbe essere 40 kg (bilanciere escluso).
Se hai 60kg di massimale (circa) nella tabella trovi quante ripetizioni puoi fare in base al numero di ripetizioni scritte sulla scheda.
Se devi fare 5 ripetizioni sceglierai il peso per 7-6 ripetizioni (per esempio).
Comunque lo vedi anche "da solo", se devi fare 5 ripetizioni con buffer di 1-2 e "ti senti" che invece ne potevi fare altre 4 vuol dire che il peso è troppo basso e viceversa se a 5 stai cotto, il peso è troppo alto e devi abbassare il peso.
Re: Concetto di buffer
Inviato: mar set 17, 2019 2:08 pm
da joker84
TommyB1992 ha scritto: ↑mar set 17, 2019 2:00 pm
joker84 ha scritto: ↑mar set 17, 2019 1:50 pm
Si tratta della panca piana ma non so dirti quanto è il mio massimale perché inizio, nuovamente, oggi. Metti, comunque, che potrebbe essere 40 kg (bilanciere escluso).
Se hai 60kg di massimale (circa) nella tabella trovi quante ripetizioni puoi fare in base al numero di ripetizioni scritte sulla scheda.
Se devi fare 5 ripetizioni sceglierai il peso per 7-6 ripetizioni (per esempio).
Comunque lo vedi anche "da solo", se devi fare 5 ripetizioni con buffer di 1-2 e "ti senti" che invece ne potevi fare altre 4 vuol dire che il peso è troppo basso e viceversa se a 5 stai cotto, il peso è troppo alto e devi abbassare il peso.
Grazie mille, Tommy!
Stasera provo e ti faccio sapere!