Trazioni metodo Emom - Density System
Inviato: mer mag 06, 2020 8:56 pm
Buongiorno,
per un intero mese di allenamento (a casa) ho impostato un programma con un aumento graduale del volume (aumento delle serie) e lavorando sempre a buffer.
In questo mese ho eseguito, per i dorsali, sblocchi scapolari, australian ring, isometriche, chin up e pull up.
Sono migliorato nelle trazioni, sopratutto nella presa (più salda) e nella stabilità di tutto il corpo ma il numero di ripetizioni si è un po bloccato.
Adesso volevo iniziare a pianificare un metodo di allenamento speciale per aumentare il numero di trazioni (maledette!! trazioni) e Il mio spunto è derivato da questo video di Umberto:
https://www.youtube.com/watch?v=tqnWumV ... e=youtu.be
Adesso vediamo se ho capito:
Il mio attuale max numero di ripetizioni (presa chin up) è 5 REP (a cedimento) eseguite esplosive nella fase ascendente e lente nella fase discendente.
Se il mio obiettivo è 10 REP (sempre presa chin up) , da video , il mio volume totale sarà 2 (circa la metà delle REP che riesco a fare a cedimento) x 10 (REP obiettivo) ossia OGNI WORKOUT dorso devo fare 20 REP.
ragionando come nel video, a step, mi sono creato questo schema:
REP ATTUALI 5
OBIETTIVO 10 REP (CHIN UP)
VOLUME TOTALE 2x10= 20 CHIN UP a Workout
1°STEP
DURATA= 10 minuti - 2 REP al minuto (2x10=20)
2°STEP
DURATA= 7 minuti - 3 REP al minuto (7x3=21 circa uguale a 20)
3°STEP
DURATA= 5 minuti - 4 REP al minuto (5x4=20)
4°STEP
DURATA= 4 minuti - 5 REP al minuto (5x4=20)
5°STEP
DURATA= 3 minuti - 7 REP al minuto (3x7=21 circa uguale a 20)
6°STEP
DURATA= 2 minuti - 9 REP al minuto (2x9=18 circa uguale a 20)
7°STEP
DURATA= 2 minuti - 10 REP al minuto (2x10=20)
Ora le domande:
1) come vi pare la progressione?
2) Nel video non si cita un situazione che credo che a me capiterà di sicuro ossia la possibilità che nel minuto io non riesca ad eseguire le rep prefissate.In questo caso come ci si comporta?
3) questo allenamento di 10 minuti deve essere l'unico dedicato al dorso per quella sessione o posso associare anche un complementare (australian ring , isometriche, sblocchi scapolari)?
Vi ringrazio sempre per la disponibilità
Saluti.
per un intero mese di allenamento (a casa) ho impostato un programma con un aumento graduale del volume (aumento delle serie) e lavorando sempre a buffer.
In questo mese ho eseguito, per i dorsali, sblocchi scapolari, australian ring, isometriche, chin up e pull up.
Sono migliorato nelle trazioni, sopratutto nella presa (più salda) e nella stabilità di tutto il corpo ma il numero di ripetizioni si è un po bloccato.
Adesso volevo iniziare a pianificare un metodo di allenamento speciale per aumentare il numero di trazioni (maledette!! trazioni) e Il mio spunto è derivato da questo video di Umberto:
https://www.youtube.com/watch?v=tqnWumV ... e=youtu.be
Adesso vediamo se ho capito:
Il mio attuale max numero di ripetizioni (presa chin up) è 5 REP (a cedimento) eseguite esplosive nella fase ascendente e lente nella fase discendente.
Se il mio obiettivo è 10 REP (sempre presa chin up) , da video , il mio volume totale sarà 2 (circa la metà delle REP che riesco a fare a cedimento) x 10 (REP obiettivo) ossia OGNI WORKOUT dorso devo fare 20 REP.
ragionando come nel video, a step, mi sono creato questo schema:
REP ATTUALI 5
OBIETTIVO 10 REP (CHIN UP)
VOLUME TOTALE 2x10= 20 CHIN UP a Workout
1°STEP
DURATA= 10 minuti - 2 REP al minuto (2x10=20)
2°STEP
DURATA= 7 minuti - 3 REP al minuto (7x3=21 circa uguale a 20)
3°STEP
DURATA= 5 minuti - 4 REP al minuto (5x4=20)
4°STEP
DURATA= 4 minuti - 5 REP al minuto (5x4=20)
5°STEP
DURATA= 3 minuti - 7 REP al minuto (3x7=21 circa uguale a 20)
6°STEP
DURATA= 2 minuti - 9 REP al minuto (2x9=18 circa uguale a 20)
7°STEP
DURATA= 2 minuti - 10 REP al minuto (2x10=20)
Ora le domande:
1) come vi pare la progressione?
2) Nel video non si cita un situazione che credo che a me capiterà di sicuro ossia la possibilità che nel minuto io non riesca ad eseguire le rep prefissate.In questo caso come ci si comporta?
3) questo allenamento di 10 minuti deve essere l'unico dedicato al dorso per quella sessione o posso associare anche un complementare (australian ring , isometriche, sblocchi scapolari)?
Vi ringrazio sempre per la disponibilità
Saluti.