Pagina 1 di 3
SACCO E BODYBUILDING
Inviato: mar mag 19, 2020 8:52 pm
da andreapisana
Buonasera a tutti. Volevo chiedere un consiglio veramente importante.
Ho una home gym con panca, bilancere, manubri, barra trazioni e mi è stato regalato per il mio compleanno un sacco da boxe.
Vorrei sapere come integrarlo (in maniera non chissà quanto professionistica) nel mio allenamento, che è il seguente:
Lunedì e giovedì: petto e tricipiti
Martedì e venerdì: bicipiti e dorso
Mercoledì e sabato: gambe e spalle
Re: SACCO E BODYBUILDING
Inviato: mar mag 19, 2020 9:53 pm
da Davide Monachino
Buonasera a tutti. Volevo chiedere un consiglio veramente importante.
Ho una home gym con panca, bilancere, manubri, barra trazioni e mi è stato regalato per il mio compleanno un sacco da boxe.
Vorrei sapere come integrarlo (in maniera non chissà quanto professionistica) nel mio allenamento, che è il seguente:
Lunedì e giovedì: petto e tricipiti
Martedì e venerdì: bicipiti e dorso
Mercoledì e sabato: gambe e spalle
Ciao, solitamente il sacco viene utilizzato per fare 'cardio' o per la parte alta. Io lo inserirei il mercoledì e il sabato, o comunque, a piacere tuo, quando non hai una giornata troppo impegnativa.
Non so se in passato hai già fatto boxe o sport da combattimento, ma tirare il sacco è una vera e propria disciplina. È facile farsi male a polsi, gomiti etc.
Quindi se sei un neofita ti consiglio prima di farti seguire (fin dove è necessario).
Re: SACCO E BODYBUILDING
Inviato: mer mag 20, 2020 4:00 am
da Umberto
Esatto puoi usarlo per far del cardio.
Utile come riscaldamento oppure allenamenti dedicati magari con dei lavori ad alta intensità in stile Tabatà per migliorare fiato e consumo calorico.
Re: SACCO E BODYBUILDING
Inviato: mer mag 20, 2020 7:19 am
da andreapisana
Si, sono un neofita e per fortuna ho un amico che fa boxe da anni, io attualmente mi riscaldo con una cyclette ellittica, essendo che il sacco può essere usato come “cardio”, posso sostituire la cyclette con il sacco? Oppure devo pre riscaldarmi anche prima di andare al sacco?
Infine volevo sapere se a lungo andare può dare anche dei vantaggi ipertrofici oppure utilizzandolo non in maniera professionistica sarebbe “solo cardio”
Grazie mille per i riscontri!
Re: SACCO E BODYBUILDING
Inviato: mer mag 20, 2020 11:08 am
da Davide Monachino
io attualmente mi riscaldo con una cyclette ellittica, essendo che il sacco può essere usato come “cardio”, posso sostituire la cyclette con il sacco? Oppure devo pre riscaldarmi anche prima di andare al sacco?
Riscalda sempre bene deltoidi e braccia in generale prima del sacco.
Infine volevo sapere se a lungo andare può dare anche dei vantaggi ipertrofici oppure utilizzandolo non in maniera professionistica sarebbe “solo cardio”
A lungo andare... difficile da dire. Sicuramente inizialmente potrai notare miglioramenti fisici dati dall'attività che svolgi.
Credo che nessuno meglio del tuo amico possa dirti con sicurezza queste cose, no?

Re: SACCO E BODYBUILDING
Inviato: mer mag 20, 2020 11:46 am
da Luca Ruggiero
Ciao Andrea, non ho mai tirato al sacco, ma qualsiasi movimento tecnicamente ben eseguito porta dei vantaggi.
Se il sacco può dare vantaggi particolarmente ipertrofici, secondo me no, ma sicuramente è utile come lavoro complementare.
Se può dare vantaggi cardio così accentuati, secondo me no, ma vale il concetto di cui sopra.
Cose come il sacco, come la corda, ma anche come il curl coi manubri, sono cose che prese da sole non servono ad una beneamata, bensì devono essere inquadrate in un contesto.
Ciò detto - e detto da chi il sacco non lo usa - a lume di naso può stare bene in una seduta di braccia e/o di spalle come lavoro complementare ed anche - ripeto, ANCHE - in una seduta dedicata, tecnica.
Re: SACCO E BODYBUILDING
Inviato: mer mag 20, 2020 3:48 pm
da andreapisana
Questo mio amico ha la mia età (20 anni) fa boxe da tanti anni (5/6) ma ha fatto solo quello quindi volevo un parere più professionale su come integrarlo al bodybuilding, che lui non conosce così bene. Comunque grazie

Re: SACCO E BODYBUILDING
Inviato: mer mag 20, 2020 3:49 pm
da andreapisana
Grazie mille Luca, apprezzo il consiglio.
Re: SACCO E BODYBUILDING
Inviato: mer mag 20, 2020 4:01 pm
da TommyB1992
CIao, io sono un ex pugile (da 17 ai 20).
No, non da vantaggi ipertrofici, non ricordo nessun pugile che non integrasse la pesistica che avesse un buon bicipite, erano tutti magri, fini con un lieve accenno di muscolatura.
Comunque non lo consiglierei per il riscaldamento, ma come cardio si. Le ripetute al sacco sono un ottimo allenamento HIIT.
Re: SACCO E BODYBUILDING
Inviato: mer mag 20, 2020 6:36 pm
da andreapisana
TommyB1992 ha scritto: ↑mer mag 20, 2020 4:01 pm
CIao, io sono un ex pugile (da 17 ai 20).
No, non da vantaggi ipertrofici, non ricordo nessun pugile che non integrasse la pesistica che avesse un buon bicipite, erano tutti magri, fini con un lieve accenno di muscolatura.
Comunque non lo consiglierei per il riscaldamento, ma come cardio si. Le ripetute al sacco sono un ottimo allenamento HIIT.
Si infatti io mi alleno quotidianamente con i pesi. Però siccome sono in una fase di presa di massa, non faccio HIIT che mi portano a bruciare, ma vorrei integrarlo in un normale allenamento, secondo te dovrei usare il sacco prima o dopo l’allenamento? E dovrei farlo solo quando alleno spalle/gambe? Siccome in altri giorni alleno bicipiti o tricipiti e alcuni mi hanno detto che fare il sacco insieme alle braccia comporta un “sovraccarico muscolare”