Pagina 1 di 2
					
				Piegamenti a presa neutra vs panca
				Inviato: lun giu 08, 2020 4:17 pm
				da giovanni91
				Ciao ragazzi. Cosa ne pensate dei piegamenti a presa neutra riapetto all impugnatura tra virgolette piu costrittiva di tenere un bilanciere in panca piana? A mia personale opinione un impugnatura neutra dovrebbe essere possibile per tutti creando b8lancieri appositi poiché stressa meglio le articolazioni.
			 
			
					
				Re: Piegamenti a presa neutra vs panca
				Inviato: lun giu 08, 2020 4:34 pm
				da Luca Ruggiero
				La presa neutra stressa senz'altro meno e, con un'impugnatura leggermente più stretta, favorisce l'attivazione dei pettorali alti. Però la presa prona questo stress assurdo non lo comporta.
			 
			
					
				Re: Piegamenti a presa neutra vs panca
				Inviato: lun giu 08, 2020 4:38 pm
				da giovanni91
				Si condivido tutto. Però solo in alcune palestre americane ho visto bilancieri con presa neutra.  Io ho una concezione molto ampia ecco. Piu cose e possibilità si hanno per adattare tutto alla conformità anatomica e venire incontro a piu necessità meglio è a mio avviso.
			 
			
					
				Re: Piegamenti a presa neutra vs panca
				Inviato: lun giu 08, 2020 4:39 pm
				da Luca Ruggiero
				Parli della swiss bar immagino. Certo, è una buona variante o meglio un buon complementare.
			 
			
					
				Re: Piegamenti a presa neutra vs panca
				Inviato: lun giu 08, 2020 5:15 pm
				da giovanni91
				Si introvabile qua in italia.
			 
			
					
				Re: Piegamenti a presa neutra vs panca
				Inviato: lun giu 08, 2020 5:22 pm
				da Luca Ruggiero
				Comunque la si risolve anche con una panca manubri presa sagittale e via.
Tanto Giovanni, sono complementari, non ha questo grandissimo senso caricare a dismisura.
Personalmente per questo tipo di spinta frontale preferisco le maniglie e gli anelli, facendo volume e/o lavorando in modo estremamente controllato.
			 
			
					
				Re: Piegamenti a presa neutra vs panca
				Inviato: lun giu 08, 2020 6:35 pm
				da TommyB1992
				Entro nel discorso per fare un paio di domande:
1) Per piegamenti a presa neutra intendete con le paralleline?
2) Visto il ROM più ampio sulle paralleline quali muscoli vengono coinvolti una volta passato il parallelo?
Grazie
			 
			
					
				Re: Piegamenti a presa neutra vs panca
				Inviato: lun giu 08, 2020 6:40 pm
				da Luca Ruggiero
				Ciao Tom!
1. Si.
2. Sicuramente i tricipiti, visto che lavorano in estensione completa, piegandosi appunto a ROM maggiore. Potrebbero entrare in gioco anche i deltoidi anteriori lavorando con impostazione scapolare da calisthenics, oppure no (o non più di tanto) se si lavora a scapole addotte, tipo panca.
			 
			
					
				Re: Piegamenti a presa neutra vs panca
				Inviato: mar giu 09, 2020 11:31 am
				da giovanni91
				TommyB1992 ha scritto: ↑lun giu 08, 2020 6:35 pm
Entro nel discorso per fare un paio di domande:
1) Per piegamenti a presa neutra intendete con le paralleline?
2) Visto il ROM più ampio sulle paralleline quali muscoli vengono coinvolti una volta passato il parallelo?
Grazie
 
Si con le parallelline. Io sento attivare molto piu in profondità il petto. Si lavorano come detto da ruggero un po di piu i sinergici.
 
			
					
				Re: Piegamenti a presa neutra vs panca
				Inviato: mar giu 09, 2020 12:23 pm
				da Luca Ruggiero
				Sei stato capace non solo di chiamarmi per cognome, ma di sbagliarlo pure, però in compenso stai iniziando a pubblicare i post nelle sezioni giuste  
 
   
   
 
Scherzo eh 
 
Si comunque, concordo con te. La presa neutra a passo medio-stretto fa lavorare molto bene il petto, però ti invito a considerare questo movimento come complementare di panca o piegamenti e non come un'alternativa, perché ognuno (fondamentale, variante e complementare) deve fare il suo mestiere.