Peso degli alimenti e fattore "sgarro"
Inviato: mar ott 22, 2019 4:14 pm
Buonasera,
ho iniziato ad allenarmi da qualche mese e, successivamente, ho deciso di seguire una dieta (avendo anche intenzione di stimolare l'ipertrofia).
In estate riuscivo ad allenarmi anche 5-6 volte a settimana e molto più a lungo, ora con la scuola non ho molto tempo libero e mi alleno circa 2-3 volte la settimana, con sessioni molto più brevi.
Innanzitutto volevo chiedervi come poter organizzarmi con gli allenamenti (sessioni più brevi, lunghe... tipo di allenamento: la maggior parte delle volte lo dovrò fare in casa, senza attrezzi).
Ho sempre calcolato circa 2800 kcal da allora, ma ora, allenandomi meno, devo abbassare o vanno comunque bene?(ho 17 anni e il medico "di famiglia" mi ha consigliato di lasciare così a meno che io non perda peso).
Inoltre ho un dubbio riguardante gli alimenti: questi ultimi vanno pesati da cotti o da crudi?
La pasta l'ho sempre pesata da cruda, la carne inizialmente pure, poi ho visto che i valori nutrizionali che consideravo erano riferiti da cotta; i legumi ad esempio, ho visto che quelli in scatola hanno valori completamente diversi da quelli secchi; cosa devo considerare?
Avrei un ultimo dubbio: tempo fa non facevo mai sgarri, da circa un mesetto però, una volta a settimana, mi concedo un giorno libero.
Il problema è che in quel giorno non bado a guardare la quantità e, anzi, sembra quasi che io mi sfidi a mangiare più che posso.
La mattina dopo lo sgarro peso circa 2-2,5 kg in più rispetto alla mattina del giorno prima(mi peso dopo essermi svegliato, a digiuno e dopo essermi "liberato"), poi nei giorni seguenti riprendo il mio peso naturale, ma può essere che talvolta rimangano 3 etti in più rispetto alla settimana precedente. In un giorno solo, pur mangiando davvero tanto, si possono fare danni nonostante voglia stimolare l'ipertrofia? (ricordo che non faccio allenamenti frequentemente quanto prima). Mi conviene sgarrare un solo pasto a settimana?
Ringrazio in anticipo per le eventuali risposte
Andrea
ho iniziato ad allenarmi da qualche mese e, successivamente, ho deciso di seguire una dieta (avendo anche intenzione di stimolare l'ipertrofia).
In estate riuscivo ad allenarmi anche 5-6 volte a settimana e molto più a lungo, ora con la scuola non ho molto tempo libero e mi alleno circa 2-3 volte la settimana, con sessioni molto più brevi.
Innanzitutto volevo chiedervi come poter organizzarmi con gli allenamenti (sessioni più brevi, lunghe... tipo di allenamento: la maggior parte delle volte lo dovrò fare in casa, senza attrezzi).
Ho sempre calcolato circa 2800 kcal da allora, ma ora, allenandomi meno, devo abbassare o vanno comunque bene?(ho 17 anni e il medico "di famiglia" mi ha consigliato di lasciare così a meno che io non perda peso).
Inoltre ho un dubbio riguardante gli alimenti: questi ultimi vanno pesati da cotti o da crudi?
La pasta l'ho sempre pesata da cruda, la carne inizialmente pure, poi ho visto che i valori nutrizionali che consideravo erano riferiti da cotta; i legumi ad esempio, ho visto che quelli in scatola hanno valori completamente diversi da quelli secchi; cosa devo considerare?
Avrei un ultimo dubbio: tempo fa non facevo mai sgarri, da circa un mesetto però, una volta a settimana, mi concedo un giorno libero.
Il problema è che in quel giorno non bado a guardare la quantità e, anzi, sembra quasi che io mi sfidi a mangiare più che posso.
La mattina dopo lo sgarro peso circa 2-2,5 kg in più rispetto alla mattina del giorno prima(mi peso dopo essermi svegliato, a digiuno e dopo essermi "liberato"), poi nei giorni seguenti riprendo il mio peso naturale, ma può essere che talvolta rimangano 3 etti in più rispetto alla settimana precedente. In un giorno solo, pur mangiando davvero tanto, si possono fare danni nonostante voglia stimolare l'ipertrofia? (ricordo che non faccio allenamenti frequentemente quanto prima). Mi conviene sgarrare un solo pasto a settimana?
Ringrazio in anticipo per le eventuali risposte
Andrea