Mi sto lentamente approcciando al calisthenics ma ho scoperto di essere molto scarso di avambraccia e prese... infatti a Marzo 2019 il dead hang non lo reggevo per piu di 50 sec di fila e non riuscivo a rimanere appeso con un braccio solo.
Mi sono allenato duramente e sono arrivato a mantenere il dead hang per circa 1minuto e 15 sec e rimanere appeso con un solo braccio per circa 20 sec.
Sono ormai 5 mesi che vivo una fase di stallo, pur allenandomi molto (allenamento si sostanzia nel restare appeso in varie prese per un tempo minimo cumulato di 7 minuti sl giorno, piu potenziamento avambracci con manubri e hand grip).[/list]
Avete consigli in merito? Ho già provato a fermarmi per 1 o 2 settimane e riniziare ma mi blocco sempre sul dead hang per un massimo di 1min e 15 sec.. piu di cosi non riesco proprio
Grazie in anticipo
Luigi
Re: Come superare uno stallo sul dead hang
Inviato: mar ott 22, 2019 2:51 pm
da Luca Ruggiero
Ciao Luigi, secondo me:
1. sosta, ovvero zero allenamento, non aiuta (se è questo che intendi), meglio una settimana di scarico (ma sul dead hang non saprei dirti come impostarla);
2. nientemeno è da marzo che fai questo esercizio? un po' tantino... no?
A trazioni come sei messo?
Sbaglierò (possibile), ma il dead hang è una propedeutica condizionante per imparare l'attivazione nelle trazioni, per cui ci sta bene che in qualche seduta settimanale ce lo metti (a buffer, non a cedimento), però alla fine dev'essere funzionale alle trazioni.
Prendi tutto come un parere / confronto. Non voglio dare la sensazione di pontificare su nulla.
Re: Come superare uno stallo sul dead hang
Inviato: mar ott 22, 2019 2:56 pm
da Aco84
Innanzitutto grazie per il parere. Il dead hang lo metto a inizio o alla fine della seduta di allenamenti. Faccio scheda divisa su 3 gg petto/bicipiti, gambe/spalle e dorsali tricipiti. Come trazioni ne faccio 50 cumulate in una decina di minuti, diciamo che di fila ne faccio al max 8-10
Re: Come superare uno stallo sul dead hang
Inviato: mar ott 22, 2019 3:25 pm
da Aco84
Vorrei migliorare il dead hang perché sulla tenuta e grip soprattutto sulla sbarra mi sento debole. Ho sempre lavorato a cedimento, il buffering potrebbe essere un ottima alternativa
Re: Come superare uno stallo sul dead hang
Inviato: mar ott 22, 2019 4:48 pm
da Luca Ruggiero
Per rinforzare la presa ti consiglio anche degli esercizi complementari, tipo mantenere dei manubri pesanti con dei fat grip, tipo una cosa del genere:
Ok grazie per le dritte. Invece un'ultima cosa: sul dead hang, lavoranfo a buffer, come potrei impostare le serie? (Quante serie, quanto tempo resto appeso, quanto rest tra una e l'altra serie)
Re: Come superare uno stallo sul dead hang
Inviato: mer ott 23, 2019 11:09 am
da Luca Ruggiero
Secondo me dipende da come imposti tutto l'allenamento settimanale di tirata... dirti come impostare il dead hang, senza conoscere il quadro completo, sarebbe riduttivo e ti porterebbe in errore.
Re: Come superare uno stallo sul dead hang
Inviato: mer ott 23, 2019 6:31 pm
da Umberto
Io non ho mai allenato per esempio in modo specifico il dead hang, ma se lavori di trazioni quello è già un ottimo lavoro propedeutico.
Ricordo un periodo che lavoravo per arrivare a fare trazioni monobraccio, per gioco abbiamo fatto una sfida appesi ad una mano e mi sono stupido con che facilità sono rimasto appeso per parecchio tempo con un solo braccio.
Re: Come superare uno stallo sul dead hang
Inviato: mer ott 23, 2019 6:37 pm
da Luca Ruggiero
Mi fa piacere conoscere il parere di Umberto, a conferma del fatto che il dead hang non è un esercizio così importante fine a se stesso, tantomeno una skill.
In ogni caso il suo spunto "ad un braccio" è oltremodo interessante per rinforzare la presa.
Se poi ti fa piacere allenarlo e vuoi un parere su come inserirlo in una programmazione, ripeto: fammi capire come alleni gli esercizi di tirata in una settimana-tipo.
Re: Come superare uno stallo sul dead hang
Inviato: gio ott 24, 2019 4:57 am
da Aco84
Grazie Umberto, consigli e video top
Grazie anche a te Luca. Attualmente lavoro in monofreqenza su 3gg: petto bicipiti, gambe spalle, dorsali tricipiti. Di tirata faccio trazioni (inserite su 2 gg, petto e bicipiti e dorsali tricipiti), row, pulley, lat machine e stacchi.