Pubalgia ed esercizi da evitare/consigliare
Inviato: lun set 30, 2019 8:18 am
Buongiorno a tutti,
in questi anni ho mi sono sempre allenato regolarmente in palestra e non ho mai avuto alcun problema, seguendo le ottime guide del coach Miletto.
Purtroppo in quest'ultimo anno , tra allenamenti (sulla base della multi-frequenza con metodo coniugato ) e partite di calcetto (anche intense... che avevo ripreso dopo del tempo) , ho accusato gradualmente (a partire da Aprile/ Maggio) della pubalgia durante l'attività aerobica (soprattutto all'inguine destro, poi riavvertita negli esercizi di forza per le gambe come stacchi e squat ), nonostante credo che svolgessi correttamente gli esercizi, con una distrazione muscolare dell'addome basso e dei tendini dell'inguine (poi curata), con il bisogno di dover far stretching tutti i giorni nella zona interessata (compreso l'allungamento dello ileo psoas).
Adesso, dopo un 2 mesi interi di riposo, ho ripreso a giocare e fortunatamente non accuso fastidio (ma ho soltanto una sensazione di "debolezza" dell'addome basso).
Dopo alcuni esami posturali, mi hanno detto che devo lavorare per correggere il bacino un po' incline all'anteroversione e correggere una rettilineizzazione eccessiva del tratto lombare ( fattori che, presumo, stressano molto il tratto pubico durante l'attività aerobica).
Inoltre mi è stato detto di lavorare sui muscoli flessori delle gambe, quelli para-vertebrali e lombari perché si è creato uno squilibrio con i muscoli antagonisti.
Prima di riprendere l'allenamento con la pesistica, qualcuno può indicarmi quali esercizi sono da evitare assolutamente (presumo soprattutto per le gambe) e quali invece sono consigliati (oltre allo stretching)?
Inoltre l'allenamento di forza tutto l'anno (come quello del metodo coniugato) è da sconsigliare nel mio caso?
Buona giornata,
Federico
in questi anni ho mi sono sempre allenato regolarmente in palestra e non ho mai avuto alcun problema, seguendo le ottime guide del coach Miletto.
Purtroppo in quest'ultimo anno , tra allenamenti (sulla base della multi-frequenza con metodo coniugato ) e partite di calcetto (anche intense... che avevo ripreso dopo del tempo) , ho accusato gradualmente (a partire da Aprile/ Maggio) della pubalgia durante l'attività aerobica (soprattutto all'inguine destro, poi riavvertita negli esercizi di forza per le gambe come stacchi e squat ), nonostante credo che svolgessi correttamente gli esercizi, con una distrazione muscolare dell'addome basso e dei tendini dell'inguine (poi curata), con il bisogno di dover far stretching tutti i giorni nella zona interessata (compreso l'allungamento dello ileo psoas).
Adesso, dopo un 2 mesi interi di riposo, ho ripreso a giocare e fortunatamente non accuso fastidio (ma ho soltanto una sensazione di "debolezza" dell'addome basso).
Dopo alcuni esami posturali, mi hanno detto che devo lavorare per correggere il bacino un po' incline all'anteroversione e correggere una rettilineizzazione eccessiva del tratto lombare ( fattori che, presumo, stressano molto il tratto pubico durante l'attività aerobica).
Inoltre mi è stato detto di lavorare sui muscoli flessori delle gambe, quelli para-vertebrali e lombari perché si è creato uno squilibrio con i muscoli antagonisti.
Prima di riprendere l'allenamento con la pesistica, qualcuno può indicarmi quali esercizi sono da evitare assolutamente (presumo soprattutto per le gambe) e quali invece sono consigliati (oltre allo stretching)?
Inoltre l'allenamento di forza tutto l'anno (come quello del metodo coniugato) è da sconsigliare nel mio caso?
Buona giornata,
Federico