PESO OGGETTIVO E PESO PERCEPITO
Inviato: mer dic 11, 2019 3:04 pm
Ciao Umberto, so che un chilo è sempre un chilo mi dirai tu, ma allora come mai in base al variare dello strumentario a disposizione non riusciamo a mantenere gli stessi massimali? Capita solo a me di cambiare strumento avente stesso peso ma avvertirlo più pesante e dover scalare in peso?
Perché una tipologia di bilanciere olimpionico ti dà un margine di spazio nella composizione del peso caricabile, ed un'altra tipologia, sempre olimpionico, ti costringe ad un'esecuzione scarica o a sostituire il bilanciere stesso con uno più leggero? Da cosa è dovuto tutto ciò?
Voglio dire, anche se un bilanciere e' più leggero di un altro sommando i dischi applicati, il peso totale che si ottiene dovrebbe equivalersi con quello scarico più pesante ma a parità di totali invece, col secondo sei ugualmente limitata, nel senso che dovresti gestire più ripetizioni, invece non è così.
Perché i massimali cambiando strumenti aventi lo stesso peso, non si riescono a mantenere, se il peso di un manubrio, ad esempio, e' lo stesso?
C'è un' universalità del peso o subentrano altre variabili che sfuggono al nostro controllo?
Perché una tipologia di bilanciere olimpionico ti dà un margine di spazio nella composizione del peso caricabile, ed un'altra tipologia, sempre olimpionico, ti costringe ad un'esecuzione scarica o a sostituire il bilanciere stesso con uno più leggero? Da cosa è dovuto tutto ciò?
Voglio dire, anche se un bilanciere e' più leggero di un altro sommando i dischi applicati, il peso totale che si ottiene dovrebbe equivalersi con quello scarico più pesante ma a parità di totali invece, col secondo sei ugualmente limitata, nel senso che dovresti gestire più ripetizioni, invece non è così.
Perché i massimali cambiando strumenti aventi lo stesso peso, non si riescono a mantenere, se il peso di un manubrio, ad esempio, e' lo stesso?
C'è un' universalità del peso o subentrano altre variabili che sfuggono al nostro controllo?