Allora, ho letto l'articolo fino al punto che hai citato e poi ho visto la tabella di esempio al di sotto, senza proseguire oltre nella lettura.
Nell'esempio mette tre esercizi, ognuno dei quali ha una predisposizione migliore per i tre tipi di stimolo: allungamento, intermedia e contrazione.
Io sono dell'idea che questi tre stimoli, parlando di panca, li trovi tutti e tre anche nella stessa panca.
Vediamo che succede in panca dal momento che il bilanciere ha toccato il petto e, dopo il fermo, inizia a salire:
1. lo stai mantenendo al petto, non lo stai poggiando sul petto scaricando il carico, quindi sei in ALLUNGAMENTO del muscolo;
2. inizi a spingere, superi lo stiking point, preghi in cirillico che il bilanciere continui a salire senza intoppi, ti scoppiano le vene in fronte, ma continui a spingere sulla linea coerente, quindi sei (ancora) in una fase INTERMEDIA, perchè non hai ancora finito;
3. chiudi l'alzata in lockout articolare usando i tricipiti, ma il petto subisce una fortissima CONTRAZIONE.
Nella tua domanda parli di "esercizi (plurale) di ognuno di quei tipi", io ho preferito risponderti con un solo esercizio nel quale, comunque, generi tutte quelle sensazioni se hai imparato a farlo davvero bene, dedicandoci tempo, anima, corpo, sudore e lacrime.
Spero ti sia utile lo stesso
Non amo cercare troppi movimenti, preferisco il perfezionamento sui gesti principali (senza buttare via il lavoro complementare, ma nemmeno doverlo usare per colmare delle lacune nei gesti principali), ma ho ancora il dubbio se questa è una mia virtù o un mio limite.