Solo corpo libero
Solo corpo libero
Buongiorno a tutti cari amici,
spero riusciate a darmi un consiglio, come sempre avvenuto.
Stanco di palestra, di bilancieri e manubri a casa, di panca e di pesi e pesetti, venderò tutto...
Vorrei dedicarmi anima e core solo al corpo libero ed ho buttato giù un programma full body da praticare 3/4 volte settimana.
Tralasciando serie e ripetizioni che vedrò di volta in volta, la scheda è questa:
TRAZIONI PRONE
TRAZIONI INVERSE O ISOMETRIA
PIEGAMENTI (CLASSICI, DIAMANTE, A V)
AFFONDI CON SQUAT
ADDOME 2 ESERCIZI DA VARIARE OGNI VOLTA.
Obiettivo no massa perché non mi interessa ma solo tonicità e forma fisica.
Che ne pensate?
Grazie a tutti.
Max - La Spezia
spero riusciate a darmi un consiglio, come sempre avvenuto.
Stanco di palestra, di bilancieri e manubri a casa, di panca e di pesi e pesetti, venderò tutto...
Vorrei dedicarmi anima e core solo al corpo libero ed ho buttato giù un programma full body da praticare 3/4 volte settimana.
Tralasciando serie e ripetizioni che vedrò di volta in volta, la scheda è questa:
TRAZIONI PRONE
TRAZIONI INVERSE O ISOMETRIA
PIEGAMENTI (CLASSICI, DIAMANTE, A V)
AFFONDI CON SQUAT
ADDOME 2 ESERCIZI DA VARIARE OGNI VOLTA.
Obiettivo no massa perché non mi interessa ma solo tonicità e forma fisica.
Che ne pensate?
Grazie a tutti.
Max - La Spezia
Re: Solo corpo libero
Ciao Mtseconi.
L’allenamento a corpo libero è il mio preferito, bada che parlo da semplice appassionato e non certo da esperto.
Mi piace molto anche l’allenamento con i sovraccarichi e da una vita mi alleno con entrambe le metodologie e questo approccio è quello che per me trovo ottimale.
Ciò premesso, se vuoi allenarti esclusivamente a Corpo Libero, con i programmi e le metodiche giuste, penso che avrai delle grandi soddisfazioni, anche a livello di massa. Ci sono degli esercizi che eseguiti con determinate ancolazioni e/o metodiche, come da anni spiega il Coach, sono in grado di spremere benissimo il tuo corpo, senza fargli rimpiangere l’utilizzo dei pesi.
Per quanto riguarda gli esercizi, la gamma che hai elencato va molto bene, bada però che ce ne sono tanti altri, derivanti da quelli da te elencati, penso ad esempio al pistol, per quanto riguarda gli squat, oppure gli esercizi eseguiti in pliometria etc… che veramente ti fanno lavorare alla grande.
Pertanto, ti consiglio di andarti a spulciare e diversi video pubblicati da Umberto, riguardanti proprio protocolli di massa a corpo libero e darci dentro come che non ci fosse un domani…
vedrai che non resterai deluso. L’allenamento a corpo libero è una grande arma nella panoplia di qualsiasi atleta.
Hasta la vista e buon allenamento.
L’allenamento a corpo libero è il mio preferito, bada che parlo da semplice appassionato e non certo da esperto.
Mi piace molto anche l’allenamento con i sovraccarichi e da una vita mi alleno con entrambe le metodologie e questo approccio è quello che per me trovo ottimale.
Ciò premesso, se vuoi allenarti esclusivamente a Corpo Libero, con i programmi e le metodiche giuste, penso che avrai delle grandi soddisfazioni, anche a livello di massa. Ci sono degli esercizi che eseguiti con determinate ancolazioni e/o metodiche, come da anni spiega il Coach, sono in grado di spremere benissimo il tuo corpo, senza fargli rimpiangere l’utilizzo dei pesi.
Per quanto riguarda gli esercizi, la gamma che hai elencato va molto bene, bada però che ce ne sono tanti altri, derivanti da quelli da te elencati, penso ad esempio al pistol, per quanto riguarda gli squat, oppure gli esercizi eseguiti in pliometria etc… che veramente ti fanno lavorare alla grande.
Pertanto, ti consiglio di andarti a spulciare e diversi video pubblicati da Umberto, riguardanti proprio protocolli di massa a corpo libero e darci dentro come che non ci fosse un domani…

Hasta la vista e buon allenamento.
Re: Solo corpo libero
Ciao!
Direi che più che mettere quei movimenti se ti vuoi allenare a corpo libero potresti prevedere questa divisione, è più semplice poi organizzare il tutto:
- Esercizi in Tirata: Statici e Dinamici
- Esercizi in Spinta: Statici e Dinamici
- Core: Statici e Dinamici
- Gambe: Statici e Dinamici.
Potresti così pensare di organizzare ogni seduta con esercizi per ogni un gruppo di lavoro. Oppure puoi dividere a metà e in determinati giorni fai Spinta/Tirata e negli altri Gambe/Core.
Esistono mille modi ma questo per iniziare va benissimo.
Direi che più che mettere quei movimenti se ti vuoi allenare a corpo libero potresti prevedere questa divisione, è più semplice poi organizzare il tutto:
- Esercizi in Tirata: Statici e Dinamici
- Esercizi in Spinta: Statici e Dinamici
- Core: Statici e Dinamici
- Gambe: Statici e Dinamici.
Potresti così pensare di organizzare ogni seduta con esercizi per ogni un gruppo di lavoro. Oppure puoi dividere a metà e in determinati giorni fai Spinta/Tirata e negli altri Gambe/Core.
Esistono mille modi ma questo per iniziare va benissimo.
Re: Solo corpo libero
Grazie Umberto,Umberto ha scritto: ↑gio set 05, 2019 12:12 pmCiao!
Direi che più che mettere quei movimenti se ti vuoi allenare a corpo libero potresti prevedere questa divisione, è più semplice poi organizzare il tutto:
- Esercizi in Tirata: Statici e Dinamici
- Esercizi in Spinta: Statici e Dinamici
- Core: Statici e Dinamici
- Gambe: Statici e Dinamici.
Potresti così pensare di organizzare ogni seduta con esercizi per ogni un gruppo di lavoro. Oppure puoi dividere a metà e in determinati giorni fai Spinta/Tirata e negli altri Gambe/Core.
Esistono mille modi ma questo per iniziare va benissimo.
ma se volessi fare total body, tutti e quattro quelli del tuo elenco in unica seduta?
Buona giornata e grazie ancora.
Max -La Spezia
-
- Messaggi: 615
- Iscritto il: gio feb 14, 2019 1:07 pm
Re: Solo corpo libero
Personalmente non ti consiglio di vendere la tua attrezzatura.
Il corpo si abitua agli stimoli e dopo un po’ di solo corpo libero è molto facile ritrovararsi davanti ad uno stallo ed a un tedio del puro corpo libero.
Ed a quel punto che fai :vendi il tuo corpo(ovviamente è una battuta),o abbandoni tutto o ricompri i pesi?
Piuttosto:tieni l’attrezzatura e per un po’ datti al solo corpo libero,se vuoi anche 4 full body a settimana,varia le intensità.
È molto probabile che fra un tempo x tu risenta la necessità della ghisa,non fosse altro per zavorrare gli esercizi.
Col solo corpo libero, dopo un po’hai molte probabilità di arenarti.
Ora se circostanze di vita ti impossibilitano di accedere alla ghisa è un discorso,in condizioni di libertà e benessere e disponibilità di mezzi non mi pare opportuno escludere completamente il lavoro con zavorra e sovraccarichi.
Il corpo si abitua agli stimoli e dopo un po’ di solo corpo libero è molto facile ritrovararsi davanti ad uno stallo ed a un tedio del puro corpo libero.
Ed a quel punto che fai :vendi il tuo corpo(ovviamente è una battuta),o abbandoni tutto o ricompri i pesi?
Piuttosto:tieni l’attrezzatura e per un po’ datti al solo corpo libero,se vuoi anche 4 full body a settimana,varia le intensità.
È molto probabile che fra un tempo x tu risenta la necessità della ghisa,non fosse altro per zavorrare gli esercizi.
Col solo corpo libero, dopo un po’hai molte probabilità di arenarti.
Ora se circostanze di vita ti impossibilitano di accedere alla ghisa è un discorso,in condizioni di libertà e benessere e disponibilità di mezzi non mi pare opportuno escludere completamente il lavoro con zavorra e sovraccarichi.
- Luca Ruggiero
- Messaggi: 5063
- Iscritto il: gio apr 18, 2019 8:03 pm
- Località: Napoli
Re: Solo corpo libero
Quoto al 101% Alberto.
Non è questione di macchinari o di esercizi, ma di intensità. E l'intensità può darla solo il carico man mano che passa il tempo.
Guardare all'ipertrofia significa sicuramente guardare anche al tempo sotto tensione ed al volume, ma anche questi due fattori a lungo (e nemmeno tanto lungo) andare diventano poco proficui senza carico.
Poi vuoi fare squat a corpo libero ed usare un manubrio o un kettlebell invece di usare il bilanciere o la leg press? Va benissimo, ma usa pure una sandbag o un televisore a tubo catodico, basta che sia una zavorra.
Non è questione di macchinari o di esercizi, ma di intensità. E l'intensità può darla solo il carico man mano che passa il tempo.
Guardare all'ipertrofia significa sicuramente guardare anche al tempo sotto tensione ed al volume, ma anche questi due fattori a lungo (e nemmeno tanto lungo) andare diventano poco proficui senza carico.
Poi vuoi fare squat a corpo libero ed usare un manubrio o un kettlebell invece di usare il bilanciere o la leg press? Va benissimo, ma usa pure una sandbag o un televisore a tubo catodico, basta che sia una zavorra.