Forza con il calisthenics
-
- Messaggi: 38
- Iscritto il: mer ott 16, 2019 2:03 pm
Forza con il calisthenics
Buongiorno ragazzi. Può sembrare una domanda banale, ma non riesco a capire come fare forza col calisthenics. Ok poche ripetizioni e alto carico, ma come fare una progressione dei carichi (zavorre o anche senza) man mano andando avanti di settimana? E specialmente, quante ripetizioni, serie e minuti di recupero?
- Luca Ruggiero
- Messaggi: 5063
- Iscritto il: gio apr 18, 2019 8:03 pm
- Località: Napoli
Re: Forza con il calisthenics
Ciao Andrea, non è assolutamente una domanda banale, anzi...!
Personalmente ho le mie idee sulla forza, le stesse che ho scritto negli articoli linkati nella mia firma che, a mio opinabile parere, possono essere applicate anche al corpo libero.
Il calisthenics puro, inteso anche come skills e loro propedeutiche, funzionano in modo diverso dalla pesistica e francamente non saprei dove e come mettere le mani, non occupandomi io di questa splendida disciplina.
Viceversa, se parliamo di piegamenti o di trazioni, di pike push up, piuttosto di un modo diverso dal back squat di fare accosciate, allora confermo (sempre della serie "secondo me"), la mia tesi.
La tua domanda, oltre ad essere estremamente intelligente, è però anche moto ampia e vaga.
Possiamo andare per gradi, ma allo scopo ti chiedo di specificare alcuni movimenti in particolare che ti interessano.
Personalmente ho le mie idee sulla forza, le stesse che ho scritto negli articoli linkati nella mia firma che, a mio opinabile parere, possono essere applicate anche al corpo libero.
Il calisthenics puro, inteso anche come skills e loro propedeutiche, funzionano in modo diverso dalla pesistica e francamente non saprei dove e come mettere le mani, non occupandomi io di questa splendida disciplina.
Viceversa, se parliamo di piegamenti o di trazioni, di pike push up, piuttosto di un modo diverso dal back squat di fare accosciate, allora confermo (sempre della serie "secondo me"), la mia tesi.
La tua domanda, oltre ad essere estremamente intelligente, è però anche moto ampia e vaga.
Possiamo andare per gradi, ma allo scopo ti chiedo di specificare alcuni movimenti in particolare che ti interessano.
-
- Messaggi: 38
- Iscritto il: mer ott 16, 2019 2:03 pm
Re: Forza con il calisthenics
Allora vorrei incrementare le trazioni alla sbarra, i piegamenti a terra e arrivare ai piegamenti in verticale.
- Luca Ruggiero
- Messaggi: 5063
- Iscritto il: gio apr 18, 2019 8:03 pm
- Località: Napoli
Re: Forza con il calisthenics
Per le trazioni, nella mia firma trovi un articolo con una serie di idee. Quella che io preferisco è la prima, ma sono tutte valide.
viewtopic.php?f=23&t=2374
Per i piegamenti orizzontali e verticali, quest'idea di Umberto è ottima:
https://www.youtube.com/watch?v=t6pN-cj04p4
viewtopic.php?f=23&t=2374
Per i piegamenti orizzontali e verticali, quest'idea di Umberto è ottima:
https://www.youtube.com/watch?v=t6pN-cj04p4
-
- Messaggi: 38
- Iscritto il: mer ott 16, 2019 2:03 pm
Re: Forza con il calisthenics
Ecco vedi, vorrei farmi una scheda con protocolli di forza
-
- Messaggi: 38
- Iscritto il: mer ott 16, 2019 2:03 pm
Re: Forza con il calisthenics
Vorrei una mano a impostare una seduta sulla forza, non ce qualche video su YouTube da consigliarmi?
- Luca Ruggiero
- Messaggi: 5063
- Iscritto il: gio apr 18, 2019 8:03 pm
- Località: Napoli
Re: Forza con il calisthenics
Le mie idee sulla forza sono scritte negli articoli linkati nella mia firma, come ti dicevo.
Pesistica o corpo libero, per me non cambia praticamente nulla: il corpo umano funziona sempre allo stesso modo. Parliamo di strategie per arrivare sempre e comunque ad un fine ultimo che è la forza.
Programmazioni specifiche create da coach di calisthenics non le conosco, personalmente, perchè mi occupo di powerlifting e powerbuilding.
Pesistica o corpo libero, per me non cambia praticamente nulla: il corpo umano funziona sempre allo stesso modo. Parliamo di strategie per arrivare sempre e comunque ad un fine ultimo che è la forza.
Programmazioni specifiche create da coach di calisthenics non le conosco, personalmente, perchè mi occupo di powerlifting e powerbuilding.
-
- Messaggi: 38
- Iscritto il: mer ott 16, 2019 2:03 pm
Re: Forza con il calisthenics
Grazie comunque ma non riesco a comprendere tanto quello che hai scritto. Volevo una programmazione più semplice, ma grazie davvero lo stesso. Mi piace di più la guida riguardo le trazioniLuca Ruggiero ha scritto: ↑mer dic 11, 2019 6:44 pmLe mie idee sulla forza sono scritte negli articoli linkati nella mia firma, come ti dicevo.
Pesistica o corpo libero, per me non cambia praticamente nulla: il corpo umano funziona sempre allo stesso modo. Parliamo di strategie per arrivare sempre e comunque ad un fine ultimo che è la forza.
Programmazioni specifiche create da coach di calisthenics non le conosco, personalmente, perchè mi occupo di powerlifting e powerbuilding.
- Luca Ruggiero
- Messaggi: 5063
- Iscritto il: gio apr 18, 2019 8:03 pm
- Località: Napoli
Re: Forza con il calisthenics
Se hai dubbi specifici chiedi Andrea 
Diciamo che via forum, a chi "non parla tanto la stessa lingua", fare un programma di allenamento diventa estremamente oneroso.

Diciamo che via forum, a chi "non parla tanto la stessa lingua", fare un programma di allenamento diventa estremamente oneroso.
Re: Forza con il calisthenics
Ovviamente nel calisthenics inteso come skills varia l'approccio. Per gestire carichi maggiori vari la leva dell'esercizio, per esempio nella planche:
- Frog stand >> Tuck planche >> Ad. Tuck planche >> One leg Planche >> Straddle Planche >> ...
Ovviamente quantificare i kg di variazione non si può, ma con l'esperienza impari a gestire questo fattore. Anche perchè di settimana in settimana, soprattutto all'inizio, migliori parecchio la tua espressione di forza.
Se ragioni sui fondamentali come puul up/dip/muscle up a certi livelli poi usi le zavorre, quindi la progressione è come nei pesi.
- Frog stand >> Tuck planche >> Ad. Tuck planche >> One leg Planche >> Straddle Planche >> ...
Ovviamente quantificare i kg di variazione non si può, ma con l'esperienza impari a gestire questo fattore. Anche perchè di settimana in settimana, soprattutto all'inizio, migliori parecchio la tua espressione di forza.
Se ragioni sui fondamentali come puul up/dip/muscle up a certi livelli poi usi le zavorre, quindi la progressione è come nei pesi.