Informazioni

Daniele99
Messaggi: 140
Iscritto il: mer giu 03, 2020 1:03 pm

Informazioni

Messaggio da Daniele99 » gio ott 01, 2020 5:46 am

Buongiorno a tutti!
Volevo sapere se c’è un periodo in cui bisogna allenare la forza e poi l’ipertrofia, se per una persona come me che ha iniziato da due mesi dovrebbe lavorare prima sulla forza (mi alleno a corpo libero)

Avatar utente
mtesconi
Messaggi: 783
Iscritto il: mer gen 30, 2019 3:22 pm
Località: la spezia

Re: Informazioni

Messaggio da mtesconi » gio ott 01, 2020 5:57 am

Daniele99 ha scritto:
gio ott 01, 2020 5:46 am
Buongiorno a tutti!
Volevo sapere se c’è un periodo in cui bisogna allenare la forza e poi l’ipertrofia, se per una persona come me che ha iniziato da due mesi dovrebbe lavorare prima sulla forza (mi alleno a corpo libero)
Ciao Daniele,
nella periodizzazione classica si alternano periodi di forza a periodi di ipertrofia.
Se ti alleni a corpo libero, io darei un'occhiata al programma di Umberto, Metodo Coniugato che ribalta il metodo di periodizzazione lineare.
Saluti.
Max

Avatar utente
Luca Ruggiero
Messaggi: 5063
Iscritto il: gio apr 18, 2019 8:03 pm
Località: Napoli

Re: Informazioni

Messaggio da Luca Ruggiero » gio ott 01, 2020 7:20 am

Ciao Daniele, io preferisco ragionare per obiettivo in termini di prestazione che, nel corpo libero (ma anche in pesistica), potrebbe essere l'aumento delle ripetizioni o l'aumento del carico per una o "enne" ripetizioni (più tipico della pesistica).

Per fare questo si allenano periodi di tecnica a periodi di intensificazione (quelli tipicamente usati ed abusati per ricercare l'ipertrofia) e periodi di scarico.

Se la programmazione è stata coerente, razionale, sensata in relazione ai propri obiettivi di prestazione, si dovrebbe ottenere una miglioria. Ed anche ipertrofia.

Daniele99
Messaggi: 140
Iscritto il: mer giu 03, 2020 1:03 pm

Re: Informazioni

Messaggio da Daniele99 » gio ott 01, 2020 7:46 am

Ok capito, poi avrei altre due domande e non rompo più ahah:

Serve fare allenamento pesante e allenamento leggero?

E come ultima domanda, gli allenamenti a circuito sono un’alternativa al solito work out per fare massa muscolare?

Avatar utente
Luca Ruggiero
Messaggi: 5063
Iscritto il: gio apr 18, 2019 8:03 pm
Località: Napoli

Re: Informazioni

Messaggio da Luca Ruggiero » gio ott 01, 2020 7:58 am

Non rompi mica Daniele :-)

Pesante e leggero... cosa intendi, una seduta pesante ed una leggera nell'ambito della stessa settimana gestita in multifrequenza?

Se la domanda è questa... si, assolutamente si, perché l'allenamento pesante è il tagret della settimana, mentre quello leggero serve sia a recuperare che a fare tecnica, perché ci sta che in una seduta pesante proviamo a dare tutto anche (non per scelta, ma succede) un po' ai limiti della tecnica, quindi poi facciamo tecnica. Detta MOLTO in soldoni.

Gli allenamenti a circuito dipende, si possono servire anche per mettere massa, ma dipende un po' da come li gestisci. Potrebbero anche non avere grosso impatto muscolare, ma sono comunque un modo per qualche settimana per variare stimolo e ci sta, sono importanti, anche se potrebbero (ripeto, e sottolineo il condizionale) non essere direttamente funzionali all'ipertrofia.

Daniele99
Messaggi: 140
Iscritto il: mer giu 03, 2020 1:03 pm

Re: Informazioni

Messaggio da Daniele99 » gio ott 01, 2020 8:31 am

Sisi intendevo proprio quello, hai risposto alla mia domanda.
Ovviamente questo non succede quando si pratica la monofrequenza, perché ogni giorno allenì un gruppo muscolare diverso, giusto?

Avatar utente
Luca Ruggiero
Messaggi: 5063
Iscritto il: gio apr 18, 2019 8:03 pm
Località: Napoli

Re: Informazioni

Messaggio da Luca Ruggiero » gio ott 01, 2020 11:25 am

Beh si, in mono il problema non si pone proprio nativamente.

Daniele99
Messaggi: 140
Iscritto il: mer giu 03, 2020 1:03 pm

Re: Informazioni

Messaggio da Daniele99 » gio ott 01, 2020 12:52 pm

Però da quanto ho capito in monofrequenza dicono che bisogna farla quando si è già più avanzati e che rispetto alla multifrequenza ha meno benefici perché si allena un gruppo muscolare al giorno, esempio petto lunedì e fino al lunedì dopo non lo alleni più....poi c’è sempre stato il dibattito tra queste due differenze

Avatar utente
Luca Ruggiero
Messaggi: 5063
Iscritto il: gio apr 18, 2019 8:03 pm
Località: Napoli

Re: Informazioni

Messaggio da Luca Ruggiero » gio ott 01, 2020 1:26 pm

Io in generale non sono molto favorevole alla mono, ma se devo darti un parere sulla motivazione che hai addotto (o che altri adducono, insomma, e tu la riferisci) è da ricercarsi nella capacità di attivazione: se riesco a trarre il MASSIMO dai movimenti che eseguo in mono e se al contempo riesco a gestire più lavoro sullo stesso schema in una sola seduta, allora la mono è guardabile.

Ovviamente quando si parla di mono in ambito calisthenics, o in ambito powerlifting o in ambito bodybuilding, le considerazioni che ci sono da fare sono profondamente diverse.

Daniele99
Messaggi: 140
Iscritto il: mer giu 03, 2020 1:03 pm

Re: Informazioni

Messaggio da Daniele99 » gio ott 01, 2020 2:05 pm

Che tra l’altro la mono nell’ambito calisthenics non l’ho mai sentita e vista

Rispondi